Super-archivio unico contro le frodi carosello

Pubblicato il 02 dicembre 2008

Commissione parlamentare sull’Anagrafe tributaria, Sogei e Agenzia delle entrate tentano la carta decisiva della sinergia telematica per combattere l’evasione fiscale attraverso la creazione di un “sistema integrato di verifica” esteso agli enti locali, le cui segnalazioni si riveleranno decisive per il contrasto ai comportamenti elusivi ed evasivi, tra cui il fenomeno delle residenze fittizie all’estero. Un “promemoria” contiene i principi guida dell’operazione, distinguendo, nella premessa, tra l’evasione definita di massa “normalmente praticata in tutti i settori e principalmente da quanti si trovano a operare con privati consumatori”, da un’evasione “più raffinata, che si può definire di tipo interpretativo”. Pratiche evasive, cioè, messe in atto sfruttando i “buchi” dell’ordinamento, come nel caso delle regole sulla esterovestizione o le operazioni straordinarie a contenuto elusivo.

Per combattere le frodi Iva, intanto, la Commissione europea propone nuove misure, per rispondere all’esigenze di tutela delle risorse della Comunità ed evitare lo sperpero di gettito erariale. Due le comunicazioni presentate ieri da Bruxelles, i cui contenuti danno forma alla strategia a breve termine nel contrasto agli illeciti nel settore. Un documento (Com 807/08) contiene i principi e gli strumenti cui si intende ricorrere nel prossimi mesi ed è affiancato da una proposta (Com 805/08, che interviene in modifica della direttiva 2006/112/CE, il testo unico dell’Iva comunitaria) che intende prevenire le frodi fissando “paletti” alla norma che esonera dall’applicazione dell’imposta le importazioni destinate ad un altro Paese Ue. Regola che si presta a pratiche fraudolente. Un ulteriore intervento interessa la riscossione del tributo: si vuole introdurre una forma di responsabilità solidale transfrontaliera, conferendo alle misure un raggio d’azione più ampio che quello nazionale. Così, il cedente intracomunitario è responsabile con il cessionario dell’Iva eventualmente evasa, laddove il primo non abbia compilato gli elenchi Intrastat connessi all’operazione .

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy