Superato il limite dei crediti compensabili? E' mancato versamento

Pubblicato il 05 giugno 2015

In materia di agevolazioni tributarie, il superamento del limite massimo dei crediti d'imposta compensabili equivale al mancato versamento di parte del tributo alle scadenze previste, sanzionabile, ai sensi dell'articolo 13 del Decreto legislativo n. 471/1997, ogni qualvolta la compensazione sia utilizzata in assenza dei relativi presupposti.

E la misura della sanzione prevista “ex lege” non può essere ridotta dal giudice di merito per circostanze eccezionali ai sensi dell'articolo 7, comma 4 del Decreto legislativo n. 472/1997, in assenza di alcuna prova fornita dalla parte contribuente.

E' quanto precisato dalla Corte di cassazione con ordinanza n. 11522 depositata il 4 giugno 2015, e con cui è stato accolto il ricorso promosso dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui i giudici di merito avevano ridotto una sanzione irrogata nei confronti di una società contribuente per aver omesso il versamento dell’Iva relativa all'anno 2006.

Aderendo alle deduzioni della ricorrente, la Suprema corte ha ritenuto che lo sforamento della soglia del plafond dei crediti compensabili in dichiarazione comportava il mancato versamento dell'Iva per la parte non ammessa in compensazione, con la conseguente applicazione della sanzione nella misura prevista del 30%, non riducibile per la totale assenza, e dimostrazione, di circostanze eccezionali che rendevano manifesta la sproporzione tra l'entità del tributo e la sanzione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy