Superbonus. Opzione per sconto in fattura e cessione del credito in relazione al SAL

Pubblicato il 18 novembre 2021

Una problematica molto sentita in materia di Superbonus è l’opzione per sconto in fattura e cessione del credito in relazione al SAL (Stato di avanzamento lavori).

Come previsto dal Decreto Rilancio (art. 121, comma 1-bis) nell’ambito del Superbonus, le due opzioni dello sconto e della cessione del credito possono essere esercitate a stati di avanzamento dei lavori (SAL). Ci sono, però, dei paletti: i SAL non possono essere più di due per ciascun intervento complessivo ed ognuno deve riferirsi ad almeno il 30% del medesimo intervento.

In merito, è stata posta una interrogazione scritta, n. 5-07055, alla commissione Finanze della Camera diretta a sapere se il contribuente che esegue i lavori e paga acconti coerenti con gli stati di avanzamento dei lavori (Sal) non inferiori al 30 per cento ma che non riesce a portarli completamente a termine, possa fruire dei relativi benefici fiscali.

La risposta fornita dal Mef non lascia spazi: relativamente al periodo temporale nel quale gli interventi devono essere completati, pur in assenza di norme che stabiliscano il termine entro il quale i lavori debbano essere ultimati ai fini del consolidamento della detrazione o dell'esercizio dell'opzione per una delle modalità alternative alla fruizione diretta della detrazione medesima, è necessario che gli interventi vengano comunque ultimati.

SI legge, inoltre, che è stato già chiarito – con riferimento agli interventi per i quali non sono previsti stati di avanzamento lavori – che l’opzione suddetta può essere esercitata facendo riferimento alla data dell'effettivo pagamento, ferma restando la necessità che gli interventi oggetto dell'agevolazione siano effettivamente completati.

Tale condizione sarà attentamente vagliata dall’Amministrazione finanziaria.

Nel caso in cui detti interventi non siano ultimati si andrà incontro al recupero della detrazione indebitamente fruita, anche nelle due forme di cessione o sconto, con la maggiorazione di interessi e sanzioni.

Per quanto detto, è ammesso esercitare l’opzione in parola con riferimento ad un acconto corrispondente ad un SAL non inferiore al 30 per cento dell'intervento complessivo anche se i lavori saranno ultimati successivamente al termine di vigenza dell'agevolazione.

Resta inteso che, in ogni caso, l’agevolazione sarà fruibile solo se gli interventi saranno effettivamente realizzati e completati.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy