Superiore interesse del minore sempre preminente

Pubblicato il 20 settembre 2014 In funzione dell'interesse del minore, se necessario, l'esercizio dei diritti e delle libertà fondamentali di ciascuno dei genitori, garantiti anche dalla Costituzione, può subire temporanee e proporzionate limitazioni.

E' sulla scorta di tali affermazioni che la Corte di cassazione, con sentenza n. 19694 del 18 settembre 2014, ha confermato la statuizione con sui i giudici di merito avevano respinto le istanze di una madre inglese che chiedeva di potersi trasferire con il figlio minore, nato in Italia da una relazione con un uomo italiano, nel suo paese di origine. Il minore era stato affidato congiuntamente ai due genitori.

Secondo la Corte, la compressione del diritto della madre all'allontanamento dall'Italia si rivelava legittimamente dipesa dalla valorizzazione del preminente interesse del figlio all'evoluzione positiva della sua personalità psico-fisica.

Nel testo del provvedimento era stato, inoltre, evidenziato che la distanza che si sarebbe venuta a determinare tra il padre e il figlio avrebbe impedito un contatto costante tra i due.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy