Sussiste la società di fatto e non l’impresa familiare se il collaboratore familiare compartecipa alla gestione dell’attività

Pubblicato il 28 marzo 2012

Nel caso d'impresa familiare, il collaboratore familiare regolarmente denunciato all'INAIL e all'INPS che, ad esempio, apponga la propria firma su effetti cambiari rilasciati come pagamento per la fornitura di merci, assuma obbligazioni contrattuali per conto dell’impresa, concluda contratti di lavoro con i dipendenti, remuneri costoro attingendo le somme da un unico fondo o presti fideiussioni in favore dell’imprenditore familiare per operazioni aziendali concluse direttamente da quest’ultimo, comporta la riqualificazione di tale rapporto pseudo-collaborativo in termini di socio e la natura della ditta come società di fatto, con tutte le conseguenze lavoristiche, previdenziali, fiscali e sanzionatorie del caso.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy