Tagli al prelievo con effetti dubbi

Pubblicato il 18 febbraio 2005

Il Secit ha presentato alla Commissione Finanze del Senato un'indagine conoscitiva sul trattamento fiscale del reddito familiare da cui si ricava come, con l'introduzione delle nuove deduzioni per i carichi di famiglia e della no tax area, emergano difficoltà d’equilibrio nel nuovo sistema d’imposizione. L'applicazione di questi meccanismi determina, cioè, "l'operare della decrescenza per carichi familiari anche a bassi livelli di reddito e, per determinati intervalli reddituali, concorre a spiegare il più contenuto «sconto fiscale»". Il Secit delinea due possibili correttivi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy