Tante negoziazioni di quote, tante imposte di registro

Pubblicato il 24 febbraio 2015 L'atto pubblico e la scrittura privata autenticata aventi ad oggetto una pluralità di negoziazioni di quote di partecipazione in società sono soggetti a tante imposte fisse di registro per quante sono le cessioni.

Si tratta, infatti, di distinte disposizioni negoziali ognuna delle quali rileva autonomamente ai fini dell'applicazione dell'imposta di registro.

E' quanto ribadito dalla Corte di cassazione con l'ordinanza n. 3300 del 19 febbraio 2015 e con cui è stata dichiarata la legittimità di un avviso di liquidazione relativo all'imposta di registro di un atto avente per oggetto la cessione, da parte di un alienante, di una quota di una società in accomandita semplice a sei acquirenti.

Ribaltato il verdetto delle Commissioni tributarie, provinciale e regionale, secondo le quali l'atto avrebbe dovuto essere tassato a prescindere dal numero delle cessioni in esso contenute, giacché la cessione di quote societarie avrebbe scontato soltanto una volta l'imposta di registro in misura fissa, anche in presenza di più acquirenti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy