Tar Lazio sul Metodo Stamina: l'imparzialità del Comitato scientifico non è stata garantita

Pubblicato il 05 dicembre 2013 Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, con ordinanza n. 4728 del 4 dicembre 2013, ha accolto la domanda incidentale di sospensione del provvedimento con cui il ministero della Salute ha provveduto alla nomina del Comitato scientifico chiamato a giudicare il metodo “Stamina”.

In particolare, è stato ritenuto ammissibile il motivo avanzato della ricorrente Stamina Foundation Onlus con il quale era stata denunciata l'illegittima composizione del Comitato, essendo stati nominati come componenti dei professionisti che in passato, prima dell'inizio dei lavori, avevano espresso forti perplessità, o addirittura accese critiche, sull'efficacia scientifica del Metodo Stamina.

Oltre ad affermare l'ammissibilità di tale doglianza i giudici amministrativi hanno evidenziato come la stessa fosse “anche provvisto di sufficiente fumus, non essendo stata garantita l'obiettività e l'imparzialità del giudizio, con grave nocumento per il lavoro dell'intero organo collegiale”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci

07/11/2025

In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE

07/11/2025

CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy