Tares, con i bollettini in ritardo niente sanzioni sull'insufficiente maggiorazione dello Stato

Pubblicato il 16 gennaio 2014 L'ultimo question time in Commissione finanze ha fornito l’occasione per chiarire che:

- l’eventuale ritardato dell’invio dei bollettini precompilati da parte dei comuni, preserva dalle sanzioni in caso di versamento insufficiente della maggiorazione Tares riservata allo Stato, in scadenza il 24 gennaio 2014;

- ai Comuni è dato il potere di stabilire nel regolamento l'importo minimo al di sotto del quale non procedere ad accertamenti su Tares e mini Imu.

Il caso Imu degli immobili dati in affitto e sottoposti a procedure di sfratto esecutivo, ha posto il problema dell’equità del pagamento: non si può pagare la stessa aliquota Imu degli immobili locati, perché l'abitazione non può più essere considerata come locata essendo risolto il contratto, ma l'inquilino insolvente continua ad occuparla.

Tuttavia, risponde il dipartimento Finanze, non è possibile introdurre un'equiparazione all’immobile locato per legge, deroga troppo specifica da inserire in una disciplina con carattere generale ma gestite e regolamentate dall'autonomia degli enti locali.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy