Tari Quota variabile non replicabile per le pertinenze

Pubblicato il 20 ottobre 2017

E’ da considerare illegittima la ripetizione della quota variabile della Tari per le pertinenze dell’unità immobiliare.

E’ la risposta data dal sottosegretario all’Economia, Pier Carlo Baretta, durante il question time del 18 ottobre 2017 in commissione Finanze alla Camera.

Il MEF ha praticamente affermato che la quota variabile della tariffa va computata una sola volta, considerando l’intera superficie composta sia dalla parte abitativa che dalle pertinenze situate nello stesso Comune.

Deve essere spiegato che la tassa in parola si compone di due quote: una fissa, collegata ai metri quadrati dell’immobile, ed una variabile, dipendente dal numero dei componenti della famiglia.

Ove all’immobile siano collegate pertinenze, quali cantine o garage, l’esatto calcolo deve partire dalla somma dei metri quadrati a cui applicare la tariffa. Ma come procedono molti Comuni? Viene computata prima l’abitazione e poi le pertinenze, replicando la quota variabile per tutte le pertinenze.

Ciò comporta delle differenze rilevanti del totale della tariffa a carico del cittadino, che in alcuni casi può vedersi quasi raddoppiato il dovuto.

La questione può avere ripercussioni in sede contenziosa, qualora il Comune non operi attraverso l’autotutela.

Il contribuente, infatti, in assenza di iniziative dell’ente locale, se ha pagato la cifra riportata nell’avviso inviato dal Comune, ha cinque anni di tempo per chiedere il rimborso della differenza pagata in più.

In assenza di risposte da parte del Comune, trascorsi 90 giorni, è possibile impugnare il silenzio-rifiuto davanti alla Commissione tributaria provinciale competente per territorio.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy