Tariffa unitaria per le esecuzioni

Pubblicato il 14 luglio 2009

Lo scorso 10 luglio, avvocati, dottori commercialisti e notai hanno consegnato al ministero della Giustizia il testo di una proposta, formulata congiuntamente, per la predisposizione e l'aggiornamento di tariffe unitarie da applicare alle esecuzioni mobiliari e immobiliari. La bozza mira ad uniformare le regole nei diversi tribunali d'Italia dove, per la definizione dei compensi, vengono utilizzati dei criteri difformi. Nel dettaglio, i professionisti chiedono che il compenso per la vendita di un bene pignorato, determinato con le stesse modalità e la stessa entità per tutti, venga riferito alle percentuali da 0,5%-12,55% da calcolarsi non sul valore catastale dell'immobile ma su tutti i beni il cui valore non ecceda il milione di euro. In quest'ultimo caso, poi, viene chiesta una percentuale aggiuntiva dello 0,20% sul valore eccedente. La proposta contiene la previsione di un'indennità di 100 euro per ogni udienza o sopralluogo, di un onorario di 300 euro per la redazione dell'avviso di vendita e di gara, di 200 euro per tutte le formalità compiute in relazione alla pubblicità oltreché per la redazione di ciascun verbale di vendita; 500 euro per le attività di registrazione.

Le tariffe professionali ferme ormai al 1991, riflettono una realtà che non c’è più e proprio per tali ragioni si è ritenuto naturale adeguarle alla situazione attuale. Oggi più di prima, ciò appare necessario, dato che anche le due categorie si sono unite ed esiste ora un’unica professione che raccoglie commercialisti ed esperti contabili. Di fronte alla possibilità di un incremento del 58,7% indicato dall’Istat, Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e esperti contabili, spiega la proposta della categoria di fissare l’incremento ad un +50%. Si tratta, come detto, di una proposta elaborata insieme al ministero della Giustizia e che ora è al vaglio del Consiglio di Stato.

Eleonora Pergolari

Roberta Moscioni

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy