Tarsu riducibili senza il servizio

Pubblicato il 30 marzo 2008 Non si placa il contenzioso tra contribuenti ed enti locali sulla tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (Tarsu), che – pur in fase di progressiva sostituzione con la tariffa del dlgs 152/06 – è al centro di numerose incertezze sulla portata delle fattispecie di riduzione e sospensione del tributo (previste dagli articoli 59 e 66 del dlgs 507/1993) per inadeguatezza o insufficienza del servizio erogato. I tanti principi espressi sul tema dalla Cassazione - ora espressivi della nascita dell’obbligazione tributaria quale effetto automatico della semplice istituzione del servizio, ora individuativi, quale condizione per l’obbligo di pagamento, della concreta possibilità di godimento del servizio stesso – sono rimasti fermi per poco tempo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Interdittiva antimafia: sospensione fino alla valutazione del prefetto

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy