Tassa automobilistica: possibili esenzioni dalle Regioni

Pubblicato il 21 maggio 2019

Secondo la Corte costituzionale, sulla tassa automobilistica il legislatore ha riconosciuto alle Regioni un più ampio margine di autonoma disciplina, limitato dal vincolounidirezionale” di non superare il limite massimo di manovrabilità stabilito dalla legge statale.

La valenza attribuita al bollo auto è infatti “differenziata, sia rispetto ai tributi propri autonomi, sia rispetto ai tributi propri derivati”.

La tassa si configura “come un tributo proprio derivato particolare”, parzialmente “ceduto”, proprio perché alle Regioni è riconosciuto il già citato margine di autonomia.

Bollo auto, Regioni con ampio margine di autonomia

Ne discende che la tassa automobilistica è definibile come un tertium genus, rispetto al quale le Regioni possono sviluppare una propria politica fiscaleche, senza alterarne i presupposti strutturali e senza superare i limiti massimi di manovrabilità definiti dalla legge statale, possa rispondere a specifiche esigenze di differenziazione”.

E per sviluppare un’autonoma politica fiscale in funzione di specifiche esigenze, le Regioni possono introdurre esenzioni anche se non previste dal legislatore statale. L’importante è che non aumentino la pressione fiscale oltre i limiti fissati dalla legge dello Stato.

Corte costituzionale: illegittimità parziale Legge Emilia Romagna

E’ quanto si legge nel testo della sentenza n. 122 del 20 maggio 2019, con cui la Consulta ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell’art. 7, comma 2, della Legge della Regione Emilia-Romagna n. 15/2012 (Norme in materia di tributi regionali).

In particolare, è stata accolta la questione di legittimità costituzionale sollevata per quel che concerne il rapporto tra la norma regionale e quella statale, vigenti ratione temporis.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Non imponibilità Iva esclusa per i progetti PNC: interpretazione Entrate

07/08/2025

CCNL Cinematografia produzione - Ipotesi di accordo del 23/7/2025

07/08/2025

Ccnl Centri elaborazione dati. Rinnovo

07/08/2025

Ccnl Cinematografia produzione. Rinnovo

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy