Tassa sul lusso banco di prova del federalismo

Pubblicato il 12 novembre 2006

La “tassa sul lusso” consta, in realtà, di tre distinte imposte sul turismo (sulle plusvalenze di fabbricati adibiti a seconde case, sulle seconde case ad uso turistico, su aeromobili e unità da diporto), non già sul lusso. Fatta questa precisazione, l’Autore ricorda che la legge istitutiva di tali imposte è stata impugnata dal Governo dinnanzi alla Corte costituzionale, per farne dichiarare l’illegittimità. Ma il ricorso non convince, poiché pare un “atto dovuto”, più che una solida piattaforma che fornisca alla Corte gli strumenti per dichiarare l’incostituzionalità delle disposizioni impugnate. Imposte e tasse sul turismo menzionate dallo Statuto regionale sardo - articolo 8, lettera f) – e contestate dall’Esecutivo perché ritenute incostituzionali in quanto investirebbero i servizi turistici, cioè quelle prestazioni in favore del turista durante la sua permanenza nella Regione – tentano, invece, di colpire le manifestazioni di ricchezza riconducibili al turismo che, in senso ampio, creano costi alla Regione, prendendo come presupposti tassabili tutte le attività o tutti i beni comunque riferibili al turismo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy