Tassabile la plusvalenza da cessione immobili posseduti da meno di cinque anni

Pubblicato il 05 maggio 2011 Il trattamento tributario delle plusvalenze realizzate in sede di cessioni di immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni, ai sensi della lettera b), comma 1, dell'articolo 67, Dpr n. 917/1986, è l’oggetto di un'interrogazione parlamentare presentata in Commissione Finanze della Camera, il 4 maggio 2011.

Nel question time, è stato chiesto quale fosse il corretto trattamento fiscale da applicare alla plusvalenza realizzata dalla cessione di un fabbricato da demolire. L’Onorevole Viale, nel rispondere, ha tenuto a precisare che per la tassazione della plusvalenza emergente dalla cessione di un fabbricato da demolire, anche parzialmente, si deve considerare se l'oggetto della stessa è la costruzione o l'area edificabile sulla quale la stessa costruzione insiste.

Dunque, al fine di fornire una risposta esauriente è stato posto l’accento sulla cosiddetta “destinazione del bene”, che risulta essere l'elemento distintivo al fine di tassare o meno la plusvalenza da cessione di un fabbricato da demolire.

Di conseguenza, la conclusione cui si giunge, richiamando il citato articolo 67 del Tuir (lett. b), comma 1), è che la cessione dell'immobile realizza una plusvalenza tassabile solo se emerge l'intento speculativo del contribuente, che si deve presumere esistente se la cessione avviene nell'ambito di un quinquennio o se l'oggetto della cessione è un'area edificabile; viceversa, risulta essere esente da tassazione la plusvalenza realizzata dalla cessione di immobili posseduti da più di cinque anni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy