Tassato il risarcimento danni

Pubblicato il 08 dicembre 2007

Il danno all’immagine subito dal professionista è risarcibile e l’indennizzo è soggetto a ritenuta, così come quello diretto a risarcire le spese sostenute per l’espletamento dell’incarico. La suddetta indennità diretta a risarcire il professionista per le spese sostenute non è da considerare come un risarcimento per danno emergente e dal momento che è destinato a compensare costi dedotti va tassata come reddito da lavoro autonomo. La precisazione arriva dal Fisco, con la risoluzione n. 356/E, che analizza il caso specifico di un professionista che, per la vittoria in una causa, doveva incassare due risarcimenti, uno per il danno derivante dalla lesione della propria immagine e l’altro per i danni subiti per le spese che è stato costretto a sostenere. Con riguardo alla disposizione contenuta nel comma 2, dell’articolo 6 del Tuir, l’Agenzia afferma che entrambe le indennità costituiscono reddito della stessa categoria di quello sostituito e pertanto vanno assoggettate a ritenuta d'acconto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy