Tassato l'affitto di locale commerciale anche se non percepito

Pubblicato il 27 febbraio 2012 Viene respinto il ricorso in Cassazione di un contribuente avverso la decisione della Commissione tributaria regionale di rifiutare il rimborso Irpef per i canoni di locazione di un locale commerciale non percepiti. La richiesta di rimborso era stata accolta dalla Commissione tributaria provinciale.

La Cassazione, con la sentenza n. 651 del 18 gennaio 2012, specifica che - diversamente da quanto previsto per l'affitto di immobili ad uso abitativo - in ipotesi di affitto di locali ad uso commerciale, i canoni di locazione, anche se non percepiti (nel caso in esame, per morosità del conduttore) vanno comunque dichiarati; essi concorrono alla maturazione del diritto di percezione di un reddito e per questo motivo sono soggetti a tassazione.

Solo con la risoluzione del contratto verrà a mancare la base imponibile, generata dal canone di locazione, da tassare, come affermato dalla Corte Costituzionale con sentenza n. 362/2000.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy