Tassazione consolidata solo quando c'è successione universale

Pubblicato il 29 aprile 2005 L'adesione alla tassazione consolidata è pure condizionata dall'identità di chiusura del periodo di imposta dei partecipanti. L'opzione per il consolidato può avvenire sin dal primo esercizio anche per le società di nuova costituzione. In linea generale, è vietato esercitare l'opzione nel corso dell'esercizio di costituzione (il requisito del controllo deve operare dall'inizio del periodo d'imposta per il quale si esercita l'opzione, mentre in tale ipotesi la condizione non viene rispettata per le controllate sin dall'inizio del loro periodo di imposta). La regola, tuttavia, non opera se la controllante di nuova costituzione si forma in contesti dove è individuabile una successione a titolo universale, sempre a condizione che sia verificabile la sussistenza del requisito del controllo sul soggetto che si estingue, sin dal primo periodo di imposta, purché esso non abbia esercitato l'opzione in qualità di consolidante.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy