Tassazione consolidata solo quando c'è successione universale

Pubblicato il 29 aprile 2005 L'adesione alla tassazione consolidata è pure condizionata dall'identità di chiusura del periodo di imposta dei partecipanti. L'opzione per il consolidato può avvenire sin dal primo esercizio anche per le società di nuova costituzione. In linea generale, è vietato esercitare l'opzione nel corso dell'esercizio di costituzione (il requisito del controllo deve operare dall'inizio del periodo d'imposta per il quale si esercita l'opzione, mentre in tale ipotesi la condizione non viene rispettata per le controllate sin dall'inizio del loro periodo di imposta). La regola, tuttavia, non opera se la controllante di nuova costituzione si forma in contesti dove è individuabile una successione a titolo universale, sempre a condizione che sia verificabile la sussistenza del requisito del controllo sul soggetto che si estingue, sin dal primo periodo di imposta, purché esso non abbia esercitato l'opzione in qualità di consolidante.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy