Tassazione dei fondi immobiliari, circolare di Assogestioni

Pubblicato il 17 agosto 2013 Dopo la risoluzione n. 54/E, del 18 luglio 2013, dell'Agenzia delle entrate - che fornisce chiarimenti in materia di nuovo regime di tassazione dei redditi di capitale e dei redditi di natura finanziaria provenienti dalla partecipazione a fondi immobiliari - Assogestioni, con la circolare 64/13/C (documento commentato dalla carta stampata, ma non pubblicato ufficialmente), illustra i dubbi sciolti dalle Entrate.

Introdotto dal decreto legge n. 78, del 31 maggio 2010, il nuovo regime prevede una tassazione diversa a seconda che l'investitore sia istituzionale o non istituzionale e a seconda che la partecipazione sia superiore o meno al 5%.

Tra le specificazioni, Assogestioni evidenzia quelle che riguardano i requisiti necessari affinché determinati investitori esteri possano essere considerati istituzionali e godere dello speciale regime previsto dal DL 351/2001, indipendentemente dalla sussistenza dei requisiti di autonomia gestionale e pluralità dei partecipanti. Inoltre, quanto percepito dagli investitori istituzionali non residenti non è soggetto ad imposizione, invece dell'assoggettamento al 20% della ritenuta d'imposta.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy