Tasse automobilistiche, la lite va in Commissione

Pubblicato il 11 giugno 2007

di Cassazione, con la sentenza n. 11082 del 15 maggio fatto chiarezza rispetto ad una questione sorta dalla impugnazione da parte di un cittadino della sentenza emessa da un giudice di pace che dichiarava la propria incompetenza giurisdizionale a favore di quella del giudice tributario. In particolare, la controversia aveva a oggetto l’avviso di mora con cui il concessionario aveva richiesto al contribuente il pagamento della tassa automobilistica per una determinata annualità. La legge 448 del introdotto nell’articolo 2 del decreto sul contenzioso fiscale la precisazione secondo cui alla giurisdizione delle Commissioni appartengono tutte le controversie su “tributi di ogni genere e specie”. Inoltre, con l’attuale versione dell’articolo 2 del decreto 546/92, rivisitata con il Dl 203/2005, è stata ulteriormente estesa la giurisdizione delle Commissioni tributarie a tutti i tributi di ogni genere e specie “comunque denominati”. La pronuncia delle Sezioni unite sancisce che le Commissioni tributarie sono competenti per tutte le controversie in materia di imposte e tasse e la loro giurisdizione è esclusiva e di carattere generale. Pertanto, le liti che dovessero sorgere in relazione alle tasse automobilistiche rientrano nel campo di decisione del giudice tributario e non già del tribunale ordinario.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy