Tasse sui fondi, i conti giusti

Pubblicato il 30 aprile 2007

Grazie alle modifiche entrate in vigore il 1° gennaio scorso, il debutto della previdenza complementare trova un alleato fondamentale nel trattamento fiscale riservato sia alla contribuzione sia alle prestazioni. In questo senso, è corretto pensare che le scelte sulla destinazione ai fondi del proprio Tfr tengano conto anche della minor tassazione delle prestazioni rispetto all’attuale disciplina del Tfr.  In realtà, nei punti e negli obiettivi emersi durante il vertice di Caserta, è stata inserita anche la necessità di rivedere il sistema fiscale dei fondi, giudicato da una parte del Governo troppo benevolo. Di fatto, quindi, sul secondo pilastro agevolato potrebbe arrivare un giro di vite e i lavoratori si troverebbero ora ad effettuare scelte sulla base di un sistema destinato a cambiare, per di più in modo restrittivo. È assolutamente necessario, dunque, che i lavoratori abbiano ben chiaro il regime attuale del prelievo per confrontarlo con i cambiamenti che ci saranno e scegliere consapevolmente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DURC, il ministero del lavoro chiarisce la nozione di "scostamento non grave"

14/10/2025

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

Nuovo regime impatriati 2025: chiarimenti su attività collaterali e lavoratori BERS

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy