Tassonomia Xbrl 2015, online la versione aggiornata

Pubblicato il 25 novembre 2015

E' stata pubblicata sul sito internet dell'Agenzia per l'Italia digitale (www.agid.it) la nuova versione della tassonomia per il deposito dei bilanci in formato XBRL al Registro delle imprese.

Nuova tassonomia Xbrl 2015-11-10

La versione ora disponibile online (tassonomia Xbrl 2015-11-10) aggiorna la versione attualmente in vigore (2014-11-17). L'Agid ha reso disponibile sia il tracciato informatico che il documento che illustra le tabelle costituenti il vocabolario per la codifica dei bilanci redatti secondo le disposizioni civilistiche.

L'implementazione della tassonomia Xbrl si è resa necessaria per superare alcune difficoltà evidenziatesi durante la campagna bilanci 2014, quando, per la prima volta, si è dovuto tradurre in formato Xbrl non solo lo Stato patrimoniale e il Conto economico, ma anche la Nota integrativa.

Tassonomia valida per i bilanci approvati dal 1° marzo 2016

Nelle prossime settimane, con avviso sulla “Gazzetta Ufficiale”, si renderà ufficiale la data di pubblicazione sul sito Agid della nuova tassonomia. Da quel momento, la nuova versione dovrà essere applicata obbligatoriamente ai bilanci redatti secondo le disposizioni civilistiche chiusi dal 31 dicembre 2015 e approvati dal 1° marzo 2016.

Per quanto riguarda i bilanci consolidati non Ifrs, il nuovo vocaboloario dovrà essere utilizzato limitatamente ai prospetti di Stato patrimoniale e Conto economico, mentre per la loro Nota integrativa, il deposito dovrà avvenire, anche per la prossima campagna bilanci, sempre in formato Pdf/A.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy