Tax credit edicole. Invio delle richieste

Pubblicato il 01 settembre 2022

Possibile presentare, dal 1° settembre, domanda per il credito d’imposta per l’anno 2022 a favore degli esercenti che si occupano, in via esclusiva, della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici.

A seguito della modifica che ha coinvolto la legge istitutiva della misura (L. 145/2018) il bonus riconosciuto agli esercenti attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici beneficia di 15 milioni di euro.

Requisiti Tax credit edicole

Sono variati anche i destinatari dell’agevolazione; nel 2022 il credito di imposta va a beneficio di:

Pertanto, rimangono fuori dal perimetro del bonus le attività abilitate al commercio al minuto dei giornali senza averne il requisito dell’esclusività.

Per poter richiedere il credito in parola è necessario rientrare nei seguenti codici ATECO:

Calcolo del credito

Il credito di imposta è parametrato agli importi pagati dal titolare del singolo punto vendita per i locali in cui si esercita la vendita, nell'anno precedente a quello della domanda di agevolazione, con riferimento alle seguenti voci:

L’importo massimo fruibile per soggetto è di 4mila euro; si richiede il rispetto del regime de minimis.

Domanda per Tax credit edicole

Anche per l’anno 2022 il periodo in cui presentare richiesta per accedere all’agevolazione va dal 1° al 30 settembre.

La domanda va presentata dal titolare o legale rappresentante dell'impresa esclusivamente per via telematica, attraverso l’apposita procedura disponibile nel portale impresainungiorno.gov.it. L’accesso è consentito previa autenticazione con SPID, CNS, CIE.

Sarà un decreto del Capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria a pubblicare - entro il 31 dicembre di ciascuno anno cui si riferisce il beneficio - l’elenco dei soggetti aventi titolo a fruire del credito.

Utilizzo dell’agevolazione

Questa è utilizzabile unicamente in compensazione attraverso il modello F24, da inviare tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, a partire dal quinto giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dell’elenco dei soggetti beneficiari. Il codice tributo da inserire è 6913.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy