Tax credit editoria, domande contributi 2020 entro gennaio

Pubblicato il 18 gennaio 2021

Il termine per l’inoltro delle domande di ammissione ai contributi per l'anno 2020 in favore delle imprese editrici di quotidiani, nazionali e diffusi all'estero, e di periodici nazionali scade il 31 gennaio 2021.

Dal 2 gennaio 2021 è attiva la piattaforma per la presentazione delle stesse sul sito del Dipartimento per l’editoria e l’informazione.

La domanda e la relativa documentazione richieste per l’eventuale erogazione della rata di anticipo vanno presentate utilizzando esclusivamente la procedura online accessibile dal 2 al 31 gennaio 2021 sulla piattaforma per la gestione dei contributi implementata dal Dipartimento. Chi ha già fatto richiesta per gli anni passati, può utilizzare le stesse credenziali; altrimenti si può far richiesta delle credenziali di accesso, inviando il modulo di richiesta debitamente compilato alla seguente PEC: die.contributidiretti@pec.governo.it.

Si ricorda che possono accedere al contributo pubblico all’editoria, le imprese che, in ambito commerciale. esercitano unicamente un’attività informativa autonoma e indipendente di carattere generale, quali:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy