Telefonate “non essenziali”

Pubblicato il 11 ottobre 2006

L’attività di compagnia telefonica agli anziani non è un servizio pubblico essenziale e dunque non è limitata nell’esercizio del diritto di sciopero. Ciò è quanto ha stabilito il ministero del Lavoro, nella nota protocollo n. 4581/2006, in risposta ad un’istanza di interpello della segreteria provinciale dell’Uil (Latina). Ai sensi della legge 146/90, il Ministero ritiene che il servizio descritto potrebbe essere classificato come “essenziale” nel solo caso in cui la prestazione telefonica agli anziani consista nel rimediare a situazioni di emergenza o nel prestare interventi di soccorso in situazioni di bisogno. Esclusivamente in questo caso, infatti, si verificherebbe l’ipotesi di un servizio diretto a garantire il diritto costituzionale dell’assistenza sociale, indipendentemente dalla natura del soggetto che lo eroga.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy