Telefonini aziendali, sconto all’80%

Pubblicato il 20 dicembre 2006

Dal 1° gennaio 2007 opereranno le nuove regole per la deduzione dei costi dei telefoni aziendali: i commi 401 e seguenti del Ddl Finanziaria portano all’80% la quota deducibile per le spese sostenute dalle imprese e dai professionisti relativamente ai servizi di telecomunicazione, fissa e mobile. Resta, viceversa, invariata la disciplina per la detraibilità dell’Iva (50% mobile, 100% fisso).

In tal modo disponendo, per il 2007 è intervenuta a correggere gli articoli 54 e 102 del Tuir, dedicati al reddito d’impresa e di lavoro autonomo, che attualmente prevedono la deducibilità limitata al 50% dei costi dei telefoni cellulari. In sostituzione del limite, viene perciò introdotto un tetto unificato dell’80% per la deduzione degli ammortamenti, dei canoni di leasing e di noleggio, nonché delle spese di impiego e manutenzione, relativi ad apparecchiature terminali per i servizi di comunicazione elettronica ad uso pubblico.

Le innovate norme sulla deduzione all’80% dei servizi di comunicazione elettronica entreranno in vigore a partire dall’esercizio successivo a quello in corso alla data del 31 dicembre 2006.          

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy