Tempi stretti per costruire

Pubblicato il 24 gennaio 2006

Nel caso specifico della rivalutazione delle aree fabbricabili delle imprese, la Finanziaria 2006, nei commi 473-476, ribadisce che in caso di mancata utilizzazione edificatoria, si deve distinguere l'ipotesi in cui alla scadenza del termine il terreno sia ancora di proprietà del soggetto che ha eseguito la rivalutazione oppure sia stato ceduto a terzi. Nel primo caso, trascorsi cinque anni senza che l'area sia stata edificata, vengono meno gli effetti della rivalutazione e, anche se la Finanziaria non lo prevede esplicitamente, dovrebbe spettare un credito d'imposta pari all'imposta sostitutiva che è stata versata dall'impresa. Nel caso in cui, invece, prima della scadenza del quinquennio, l'area non edificata venga ceduta a terzi è possibile ipotizzare la responsabilità del cessionario, che è il beneficiario della vendita dell'area fabbricabile. In altre parole, dovrebbe valere la decadenza del beneficio della rivalutazione in caso di rivendita dell'area inedificata entro i cinque anni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy