Tentativi di truffa via mail: questa volta l’invio (falso) arriva dall’AdER

Pubblicato il 25 luglio 2022

Attenzione ai nuovi tentativi di truffa via e-mail (phishing) riferiti ad Agenzia delle entrate-Riscossione. Lo fa presente, in data 25 luglio, la stessa Agenzia.

Come noto, il phishing è una tipologia di truffa effettuata utilizzando internet, in particolare attraverso messaggi di posta elettronica ingannevoli al fine di carpire dati di accesso a determinati servizi.

Per quanto riguarda l’avvertenza del momento, viene comunicato che le false email vengono diffuse:

Ma l’Agenzia delle entrate-Riscossione risulta assolutamente estranea a tali messaggi, ricordando che con riferimento alla rateizzazione non è solita inviare comunicazioni con file excel allegati.

Tentativi di phishing: come procedere

I destinatari di tali falsi messaggi devono ignorarli, non cliccare sui link che appaiono nel messaggio, non aprire gli allegati e cestinarli immediatamente.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy