Tenuità del fatto come causa di non punibilità, decreto in dirittura d'arrivo

Pubblicato il 07 marzo 2015 E' previsto, per il 10 marzo 2015, presso il Consiglio dei ministri, l'esame definitivo del Decreto legislativo che introduce, tra le cause di non punibilità, la tenuità del fatto.

Verrebbe, ossia, disposta l'archiviazione nelle ipotesi in cui, per le modalità della condotta e per l'esiguità del danno o del pericolo, l'offesa sia di particolare tenuità e non si tratti, comunque, di condotta abituale.

La previsione riguarderebbe i reati sanzionati fino a cinque anni di detenzione, e quelli puniti con sanzioni pecuniarie.

La non punibilità verrebbe, comunque, esclusa nei casi in cui l'autore agisca per motivi abietti o futili, con crudeltà, o approfittando delle condizioni della vittima.

Parimenti, niente archiviazione nelle ipotesi in cui l'autore sia un delinquente abituale, professionale o per tendenza oppure abbia commesso delitti dello stesso tipo.

Il testo è stato corretto alla luce delle indicazioni dalle competenti Commissioni parlamentari.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy