Tenuità esclusa se Pm si oppone

Pubblicato il 24 marzo 2016

La sentenza di non doversi procedere ex articolo 469, comma 1-bis del Codice di procedura penale, perché l’imputato non è punibile ai sensi dell’articolo 131 bis del Codice penale per particolare tenuità del fatto, che sia stata pronunciata nonostante il parere contrario del Pm, deve essere annullata.

Ed infatti, una decisione come quella di specie presume che l’imputato medesimo ed il pubblico ministero non si oppongano alla declaratoria di improcedibilità, rinunciando alla verifica dibattimentale.

Va tenuto conto, ossia, che le finalità deflattive che hanno ispirato la nuova causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto non sono le uniche che hanno suggerito l’emanazione delle disposizioni in esame, dovendosi considerare, evidentemente, anche quella di attuare il principio di proporzione e meritevolezza della sanzione penale, nel senso che le condotte ritenute in concreto non gravi non giustificano il dispendio di risorse e l’applicazione della pena.

E’ quanto precisato dalla Corte di cassazione, Seconda sezione penale, nel testo della sentenza n. 12305 depositata il 23 marzo 2016.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy