Tenuta e conservazione dei documenti contabili in formato elettronico. Le regole

Pubblicato il 29 marzo 2022

L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti, con risoluzione n. 16 del 28 marzo 2022, in materia di tenuta e conservazione delle scritture contabili in forma meccanizzata alla luce della procedura semplificata introdotta dall’articolo 12-octies del Dl n. 34/2019.

Tale norma recita: “la tenuta di qualsiasi registro contabile con sistemi elettronici su qualsiasi supporto è, in ogni caso, considerata regolare in difetto di trascrizione su supporti cartacei nei termini di legge, se in sede di accesso, ispezione o verifica gli stessi risultano aggiornati sui predetti sistemi elettronici e vengono stampati a seguito della richiesta avanzata dagli organi procedenti ed in loro presenza”.

Tale procedura di semplificazione ha inteso mettere in soffitta la tenuta cartacea dei documenti contabili e dare spazio alla tenuta su supporti elettronici, qualsiasi, rendendo obbligatoria la stampa cartacea soltanto all’atto del controllo e su richiesta dell’organo procedente.

Tenuta e conservazione dei documenti contabili: sono distinte

La modifica legislativa non ha toccato la conservazione delle scritture contabili che rimane soggetta al Dm delle finanze del 17 giugno 2014 il quale, si ricorda, prevede che i documenti informatici rilevanti ai fini tributari devono possedere le caratteristiche dell’immodificabilità, integrità, autenticità e leggibilità.

Inoltre, stabilisce che il contribuente ha tre mesi di tempo dal termine di presentazione delle dichiarazioni annuali relative al periodo di riferimento per concludere il procedimento di conservazione (6 mesi per l’anno 2019, come previsto dal Dl Sostegni).

In sintesi, la risoluzione n. 16/E/2022 emessa dall’Agenzia delle Entrate, affermando che tenuta e conservazione dei documenti restano concetti ed adempimenti distinti, seppure posti in continuità, precisa che i documenti fiscalmente rilevanti tenuti in modalità elettronica:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy