Terminato il periodo transitorio. Domande di pensione solo via web

Pubblicato il 01 febbraio 2012 Con un comunicato stampa del 31 gennaio 2012, l’Inps annuncia che il periodo transitorio per l’inoltro delle domande di pensione e delle principali prestazioni previdenziali e assistenziali in modalità cartacea e telematica, iniziato lo scorso 30 settembre, è scaduto e, dunque, da febbraio scatta l’obbligo di presentazione telematica per la quasi la totalità delle richiesta da presentare all’Ente previdenziale.

La modalità online interessa la domanda per il trattamento di anzianità e per quello di vecchiaia, come pure le richieste per ottenere il via libera alla cassa integrazione ordinaria per industria, edilizia e lapidei, per quella straordinaria e per i contratti di solidarietà. Allo stesso modo, sempre dal 1° di febbraio, anche le richieste di assegni familiari ai piccoli coltivatori diretti, quelle per le ricostituzioni (supplementi, assegni familiari, ricostituzioni documentali, ricostituzioni contributive, ricostituzioni reddituali), e per gli assegni sociali, le pensioni/assegni di invalidità e inabilità e le pensioni ai superstiti o reversibilità sono da inoltrare via web.

Le modalità di presentazione delle istanze online sono tre:
 
- dal sito dell’Inps, tramite il servizio "invio online di domande di prestazioni a sostegno del reddito”, cui si accede tramite un Pin;
- attraverso i patronati;
- mediante il contact center integrato (numero verde 803164).

Si tratta di un ulteriore passaggio verso la completa telematizzazione dell'Inps. Il programma dell'Istituto, infatti, prevede che entro il 31 luglio tutti i servizi erogati dall'Inps possano essere richiesti solo in via telematica. La prossima tappa è prevista per il 1° marzo, quando sarà la volta della domanda di congedo straordinario per l'assistenza al familiare disabile in situazione di gravità. Ad aprile, invece, l'online interesserà la richiesta per l'indennità di disoccupazione agricola, quella di riduzione contributiva in favore delle imprese edili fino alla compensazione contributiva (e auto conguaglio) per artigiani e commercianti.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy