Terreni con edificabilità “di fatto”

Pubblicato il 01 maggio 2006

, con la sentenza n. 9131 del 19 aprile 2006, stabilisce che essendo l’edificabilità “di fatto” rilevante giuridicamente, ai fini delle imposte, di registro e invim, l’area che sia di fatto edificabile deve essere considerata di valore maggiore rispetto ad un’area agricola. Tale sentenza muove dal caso di una compravendita di un’area definita agricola ma che secondo l’Amministrazione finanziaria era da considerare suolo edificatorio in zona di sviluppo edilizio a carattere residenziale balneare. La sentenza ricorda che l’edificabilità di fatto può essere ricavata “in modo indiretto dall’esistenza di una situazione concreta da considerare in rapporto ad una serie di elementi oggettivi” collegati allo sviluppo urbanistico della zona ed è anch’essa una specie di edificabilità di diritto.

E’ contenuta negli articoli un’ampia disamina della diatriba sull’edificabilità dei terreni che da anni interessa non solo l’Amministrazione finanziaria ed i contribuenti ma anche le diverse sezioni della Cassazione, che spesso si contraddicono.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy