Terreni con fabbricati strumentali: è escluso l’ammortamento del costo

Pubblicato il 05 agosto 2006

La circolare Assonime n. 36, del 3 agosto 2006, osserva come non sia sufficiente la stima di un perito a rendere aderente ai principi internazionali la regola che porta all’esclusione della deducibilità degli ammortamenti sul costo dei terreni. La spiegazione sta nel fatto che la presenza di percentuali di indeducibilità alte legate al valore del fabbricato rende sostanzialmente non deducibile una parte di esso.

La circolare Assonime è, in realtà, rivolta anche ad altri riflessi della conversione del Dl Visco-Bersani sull’imposizione diretta, ovvero le stock option (sopra le quali si è ampiamente dibattuto in Edicola), i mezzi di trasporto (rispetto alla norma che limita la deducibilità dei costi sostenuti per particolari tipologie di veicoli a motore) e, per l’appunto, i terreni, cui è dedicata particolare attenzione in riferimento proprio a quelli sui quali si ergono fabbricati strumentali.    

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy