Terreni, niente rivalutazione nel reddito dell’impresa

Pubblicato il 02 agosto 2008 Una persona fisica in possesso di un terreno edificabile procede alla rideterminazione del valore ai sensi della legge n. 448/2001, mediante perizia asseverata e versamento di imposta sostitutiva. La rideterminazione del valore di acquisto di terreni agricoli edificabili ha effetto ai fini della determinazione delle plusvalenze di cui all’articolo 67, lettera a) e b) del Tuir e cioè nell’ambito dei redditi diversi. Il contribuente proprio sull’argomento chiede se può assumere in sede di determinazione del reddito d’impresa il costo di acquisto rideterminato con la rivalutazione di cui alla citata legge 448/01. L’agenzia delle Entrate – con risoluzione n. 333 del 1° agosto 2008 – specifica che il valore del terreno rideterminato mediante perizia e pagamento dell’imposta sostitutiva del 4% non produce effetti nell’ambito del reddito d’impresa. Per l’Agenzia il valore rivalutato con l’imposta sostitutiva del 4% ha effetto soltanto relativamente ai redditi diversi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy