Terreno venduto da ISMEA a rate. Quale imposta?

Pubblicato il 28 dicembre 2023

Vengono resi chiarimenti sulle operazioni fondiarie operate attraverso l'ISMEA a norma dell'articolo 2, comma 4-bis, decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 194 e articolo 13, commi 4-quater e 4-quinquies del Dl n. 196/2016, convertito.

La vendita dei terreni da parte dell’ISMEA si svolge con procedura competitiva ad evidenza pubblica a seguito di pubblicazione di avviso pubblico. Se l’aggiudicazione avviene da parte di giovani imprenditori agricoli è consentito il pagamento rateale del prezzo, apponendo ipoteca legale. Si chiede quale sia il trattamento fiscale applicabile all'iscrizione di tale ipoteca.

Sul punto l’Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 77 del 22 dicembre 2023 rileva come la normativa non contenga alcun riferimento di carattere fiscale in relazione alla predetta iscrizione di ipoteca legale.

Infatti il disposto normativo contempla solo la possibilità a favore di giovani imprenditori agricoli di acquisire terreni di ISMEA con atti che producono un immediato effetto traslativo, e potendo effettuare il pagamento mediante rateizzazione del prezzo.

In sostanza l’ipoteca legale è posta a tutela di ISMEA, nella veste di venditore del terreno, a fronte dell’eventuale omesso versamento delle rate da parte dell’acquirente giovane imprenditore.

Quindi, la garanzia rappresentata dall’ipoteca legale non va vista come un “unicum” con l’operazione fondiaria ai fini dell’applicazione del trattamento di favore previsto per l’imposta ipotecaria sul trasferimento del terreno.

Invece, l’ipoteca legale del caso studiato si palesa come atto autonomo, posto a tutela di un soggetto diverso dall’acquirente.

Ipoteca legale per vendita terreni ISMEA, quale imposta?

In conclusione, detta iscrizione di ipoteca legale ai sensi dell’articolo 2817 del codice civile, a garanzia del pagamento rateale del prezzo dovuto per l’aggiudicazione dei terreni da parte di giovani imprenditori, va assoggettata all’imposta ipotecaria nella misura proporzionale del 2 per cento, commisurata all'ammontare del credito garantito, comprensivo di interessi e accessori.

Quindi, non si applica l’imposta ipotecaria in misura fissa prevista dall'articolo 2, comma 4-bis del Dl n. 194/2009.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy