Terzo settore. Politiche sul Fondo anche con Conferenza Stato-Regioni

Pubblicato il 13 ottobre 2018

In tema di normativa riguardante il Codice del Terzo settore - Dlgs 117/2017 - l’atto d’indirizzo con cui il Ministro del lavoro e delle politiche sociali determina annualmente gli obiettivi generali, le aree prioritarie di intervento e le linee di attività finanziabili nei limiti delle risorse disponibili sul Fondo deve essere adottato previa intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano.

Lo ha stabilito la sentenza n. 185 del 12 ottobre 2018 della Corte costituzionale, sulle questioni sollevate dalle regioni Veneto e Lombardia. Le due Regioni hanno presentato varie questioni di illegittimità costituzionale in merito ad alcune disposizioni del Codice del Terzo settore.

La sentenza ha rigettato i ricorsi riguardanti l’illegittimità della composizione dell’Organismo nazionale di controllo (Onc), avente funzioni d’indirizzo, controllo e vigilanza sui Centri servizi del volontariato. Tale organismo è composto per la maggior parte da rappresentanti privati, con una minima, ma paritaria, rappresentanza di Stato e Regioni. Per la Consulta, una maggiore rappresentanza delle autonomie territoriali contrasterebbe con la natura dell’organismo, che non appartiene all’Amministrazione pubblica.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy