Terzo settore: tra nuove disposizioni e incentivi in attesa del Registro Unico

Pubblicato il 01 febbraio 2018

Con la Legge delega n. 106 del 6 giugno 2016 ha preso inizio la riforma del terzo settore, che ha mosso i primi passi con l'adozione dei relativi decreti attuativi ed in particolare con l'entrata in vigore del D.Lgs. n. 117 del 3 luglio 2017, contenente il Codice del Terzo Settore (CTS). Il decreto fornisce una disciplina unitaria per gli enti del terzo settore (ETS) sotto il profilo civilistico, aziendalistico e fiscale.

Il CTS prevede in particolare l’istituzione del Registro unico nazionale del terzo settore, disponendo l’obbligo per i relativi enti di iscriversi a detto Registro e di indicare gli estremi dell’iscrizione negli atti, nella corrispondenza e nelle comunicazioni al pubblico.

Il registro a regime definirà la categoria degli ETS, individuando le diverse tipologie e specificando le attività di interesse generale che i medesimi possono svolgere.

La riforma delinea, inoltre, le diverse forme di finanziamento cui tali enti possono accedere e regola gli adempimenti contabili e gestionali cui sono chiamati.

Oltre alle particolari forme di finanziamento, sono previsti specifici regimi fiscali agevolativi indicati dal legislatore delegato riservati esclusivamente agli enti che avendone i requisiti si iscriveranno al Registro Unico.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy