Tessera Sanitaria, nuove regole per l’invio dei dati

Pubblicato il 03 novembre 2020

Pubblicato il decreto MEF del 19 ottobre 2020 (GU n. 270 del 29 ottobre), che adegua il tracciato del Sistema tessera sanitaria per la trasmissione dei dati riguardanti le spese mediche e veterinarie.

Il provvedimento ministeriale sancisce che:

                      - il tipo di documento fiscale;

                      - l’aliquota o la “natura” Iva dell’operazione (ad esempio esente);

                      - l’indicazione dell’esercizio dell’opposizione da parte del cittadino alla messa a disposizione dei dati all’Agenzia delle entrate per la dichiarazione dei redditi         precompilata. I dati riguardanti le quali il cittadino ha esercitato l’opposizione sono trasmessi al Sistema Ts senza l’indicazione del codice fiscale dell’assistito.

Le modalità tecniche con cui effettuare la trasmissione sono indicate nell’allegato A al provvedimento.

I dati, aggregati per tipologia, riguardanti le spese sanitarie e veterinarie sostenute a partire dal 1° gennaio 2020, purché effettuati mediante mezzi di pagamento tracciabili, sono messi a disposizione dell’Agenzia delle Entrate per la compilazione della dichiarazione dei redditi precompilata.

I dati delle spese sanitarie possono essere consultati sempre attraverso le funzionalità del Sistema TS.

Al fine di consentire al cittadino l'eventuale integrazione della dichiarazione precompilata, la consultazione delle spese sanitarie che non danno diritto alla detrazione è consentita fino al termine previsto per la presentazione della dichiarazione dei redditi.

Tempi di trasmissione dei dati al sistema TS

All’articolo 7, il decreto MEF stabilisce che la trasmissione dei dati delle spese sanitarie e veterinarie dovrà essere effettuata:

Grazie alla suddetta trasmissione dei dati si semplificano alcuni adempimenti fiscali.

La trasmissione dei dati delle spese sanitarie/veterinarie, infatti, assolve agli obblighi di cui:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy