Tetto alla cedibilità dei crediti tributari

Pubblicato il 17 maggio 2006

La cessione del credito d’imposta è efficace verso il Fisco solo quando essa resta circoscritta alle somme che eccedono quelle dovute dal cedente all’Amministrazione e iscritte a ruolo. Lo precisa la risoluzione 67, di ieri, resa nota dalle Entrate, che sottolineano come prevalga sempre la tutela degli interessi erariali, anche quando il soggetto debitore ceda il proprio credito d’imposta. Secondo l’Agenzia “il credito ceduto scaturisce da un rapporto di carattere pubblicistico, quale è il rapporto d’imposta, in virtù del quale, accanto all’obbligazione pecuniaria principale avente per oggetto il pagamento del tributo, si afferra in capo all’amministrazione e al contribuente un insieme di poteri e doveri volti alla determinazione e all’adempimento dell’obbligazione stessa”. Quindi, all’esercizio dei normali poteri di accertamento il Fisco può affiancare il recupero delle somme erroneamente rimborsate; infatti, il cedente è tenuto alla restituzione dei crediti rimborsati al cessionario, ove le somme, in tutto o in parte, risultassero non dovute.     

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy