Tfr, equità al ribasso tra uomini e donne

Pubblicato il 28 marzo 2009 Fu giudicata in contrasto con i principi comunitari di parità di trattamento tra uomini e donne, dalla Corte di giustizia delle Comunità europee nella sentenza 21 luglio 2005, la norma – articolo 19, comma 4-bis, del Tuir – che stabiliva (è stato soppresso) che le somme corrisposte a titolo di incentivo all’esodo ai lavoratori che avessero compiuto i 50 anni, se donne, o i 55 anni se uomini, fossero tassate con aliquota pari alla metà di quella applicata per la tassazione del Tfr. Un’ordinanza del 16 gennaio 2008, a firma della stessa Corte, è tornata sulla questione stabilendo che accertata una discriminazione incompatibile col diritto Ue, il giudice nazionale è tenuto a disapplicare le disposizioni discriminatorie senza chiederne o attendere la previa rimozione, dovendo applicare ai componenti della categoria sfavorita lo stesso regime riservato alle persone dell’altra. Le Entrate – circolare 62/E/2008 – hanno così riconosciuto anche agli uomini di età tra i 50 e i 55 anni l’applicazione, in riferimento alle somme percepite prima che venisse abrogata la citata norma discriminatoria, della disciplina prevista per le donne, impartendo istruzioni agli Uffici perché provvedessero ai rimborsi della maggiore imposta indebitamente versata, nel rispetto del termine di 48 mesi dalla data in cui la ritenuta è stata operata.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy