Tfr, incremento minimo

Pubblicato il 17 aprile 2009 Il coefficiente per rivalutare le quote di Trattamento di fine rapporto accantonate al 31 dicembre 2008, relativo al mese di marzo 2009, è pari a 0,375000. Per la determinazione del coefficiente di rivalutazione del Tfr si prende in considerazione l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (senza tabacchi lavorati), che viene diffuso mensilmente dall’ISTAT. Dal 1° gennaio 2001 la rivalutazione del Tfr è soggetta a un’imposta sostitutiva pari all’11%, che si detrae dal Tfr al termine del periodo d’imposta.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Approvato Ddl semplificazioni imprese: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

DDL semplificazione: ok dal Cdm

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy