Tfr, l’Inps “aggiorna” il Fondo di garanzia

Pubblicato il 17 luglio 2008 A seguito delle novità intervenute di recente in materia di diritto fallimentare (decreto legislativo n. 169/2007 in vigore dal 1° gennaio 2008), l’Inps ha aggiornato la circolare relativa all’intervento del fondo di garanzia del Tfr. La recente circolare n. 74 sostituisce, così, il precedente documento n. 53/2007. Nello specifico, l’Istituto di previdenza sottolinea che, per applicazione della legge fallimentare, perdono ogni rilevanza sia la nozione di piccolo imprenditore, sia la forma con la quale viene esercitata l’impresa (individuale o collettiva). Perciò, escluso l’imprenditore agricolo, tutti gli altri possono essere assoggettati a fallimento se superano le soglie di attivo patrimoniale previste dalla legge. L’onere di dimostrare il possesso congiunto dei requisiti grava sull’imprenditore. Il fondo di garanzia per il Tfr si prefigge di tutelare il lavoratore dipendente contro l’accertata insolvenza del datore di lavoro. In questo modo, il Fondo si sostituisce a quest’ultimo nel pagamento del Tfr e dei crediti di lavoro non corrisposti al dipendente relativi agli ultimi tre mesi del rapporto di lavoro. Una novità ribadita dalla circolare n. 74 è che essa si riferisce anche al datore di lavoro che non sia soggetto alle procedure concorsuali. Soprattutto in vista del fatto che per i dipendenti, ma anche per l’Inps, è difficile valutare la situazione economica e patrimoniale del datore di lavoro insolvente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

CCNL Servizi assistenziali Anaste - Verbale di accordo del 23/7/2025

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy