Tfr senza tasse solo per i parenti

Pubblicato il 07 febbraio 2009 Con la risoluzione n. 36/E/2009, l’agenzia delle Entrate specifica in che modo il Tfr viene ereditato dagli eredi di un lavoratore, distinguendo il caso in cui lo stesso muoia mentre sia ancora in servizio oppure il decesso sia avvenuto dopo la sua messa a riposo. Se il lavoratore muore mentre è ancora in servizio, il Tfr spetta ai superstiti secondo quanto indica la legge e il Codice civile. Mentre, nell'ipotesi di decesso dopo il collocamento a riposo, le somme maturare a titolo di Tfr si trasmettono agli eredi secondo le norme che regolano la successione. Pertanto, se il lavoratore decede senza lasciare coniuge, figli e parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado, le indennità di fine rapporto devono essere liquidate secondo le norme della successione legittima, cioè agli altri parenti del defunto entro il sesto grado.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy