Tfr senza tasse solo per i parenti

Pubblicato il 07 febbraio 2009 Con la risoluzione n. 36/E/2009, l’agenzia delle Entrate specifica in che modo il Tfr viene ereditato dagli eredi di un lavoratore, distinguendo il caso in cui lo stesso muoia mentre sia ancora in servizio oppure il decesso sia avvenuto dopo la sua messa a riposo. Se il lavoratore muore mentre è ancora in servizio, il Tfr spetta ai superstiti secondo quanto indica la legge e il Codice civile. Mentre, nell'ipotesi di decesso dopo il collocamento a riposo, le somme maturare a titolo di Tfr si trasmettono agli eredi secondo le norme che regolano la successione. Pertanto, se il lavoratore decede senza lasciare coniuge, figli e parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado, le indennità di fine rapporto devono essere liquidate secondo le norme della successione legittima, cioè agli altri parenti del defunto entro il sesto grado.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

Guida prima casa 2025: novità su preliminare, proroga dei termini e bonus under 36

22/10/2025

Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi

22/10/2025

Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

22/10/2025

Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy