Tfr, spazio in bilancio tra gli oneri a breve

Pubblicato il 10 aprile 2007

Con la riforma del “secondo pilastro”, le imprese dovranno contabilizzare mensilmente il Tfr maturato e versato ai fondi di previdenza complementare o al fondo di tesoreria istituito presso l’Inps. In questo modo la contabilizzazione sarà effettuata durante l’esercizio per la quota maturata, come auspicato dal principio contabile n. 30, relativo ai bilanci intermedi. Nello stato patrimoniale, la voce C) del passivo relativa al trattamento di fine rapporto non sarà più interessata dagli accantonamenti versati mensilmente ai fondi di previdenza o al fondo di tesoreria istituito presso l’Inps. Di fatto le imprese registreranno un  debito a breve termine nella voce D14 o D13 e il debito sarà periodicamente annullato al momento del versamento. Per i versamenti affluiti al fondo di tesoreria istituito presso l’Inps, il datore di lavoro anticiperà al dipendente il trattamento di fine rapporto e registrerà il credito verso l’Istituto. Tale credito sarà recuperato successivamente, in occasione dei versamenti contributivi. In caso di chiusura dell’esercizio, non sarà possibile effettuare la compensazione tra debiti e crediti perchè il Codice civile prevede la compensazione finanziaria tra debiti e crediti liquidi ed esigibili solo nei confronti di un medesimo soggetto. In questo caso invece i soggetti sono distinti, per cui il bilancio dovrà evidenziare il debito verso i dipendenti e il credito verso l’Inps, anche se questo potrebbe penalizzare il totale dell’attivo dello stato patrimoniale ai fini dei limiti previsti per la redazione del bilancio in forma abbreviata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di Inclusione e attribuzione d’ufficio dei carichi di cura. Cosa c'è da sapere

30/07/2025

Missioni a termine per lavoratori somministrati con limiti alla durata

30/07/2025

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

30/07/2025

Il datore di lavoro deve indicare le ferie residue prima della cessazione del rapporto

30/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

30/07/2025

Rottamazione-quater 2025: scadenza al 31 luglio per nona rata e riammessi

30/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy