Tfr trasferito all’Inps senza calcolo attuariale

Pubblicato il 17 aprile 2007

Con la riforma previdenziale, il versamento del trattamento di fine rapporto ai fondi di previdenza complementare o al fondo di Tesoreria istituito presso l’Inps deve essere rappresentato nel bilancio quale debito a breve termine. Inoltre il versamento, in entrambi i casi, muta profondamente la natura del Tfr stesso, perchè l’impresa trasferisce il debito al fondo complementare o all’Inps.

La circolare dell’Inps n. 70 del 3 aprile precisa che l’accantonamento a titolo di trattamento di fine rapporto da versare all’Istituto viene ad assumere la natura di contribuzione previdenziale, equiparata, ai fini dell’accertamento e della riscossione, a quella obbligatoria a carico del datore di lavoro. Il fondo è configurabile come una gestione di natura previdenziale, per cui le prestazioni erogate sono soggette al generale principio di automaticità, contenuto nell’articolo 2116 del Codice civile e, anche se l’impresa non ha versato regolarmente i contributi, il Fondo paga comunque il dipendente. Inoltre il Fondo è deputato ad erogare il trattamento di fine rapporto e le relative anticipazioni. Il Tfr versato all’Inps dovrebbe essere considerato a tutti gli effetti un “piano a contribuzione definita” e questo, per le imprese che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali, dovrebbe significare che per le obbligazioni future non è più richiesto il calcolo attuariale e neppure l’attualizzazione, dal momento che il debito è versato periodicamente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cndcec: nessuna incompatibilità per il commercialista che affitta l’azienda

03/09/2025

Cassazione: ultras violento, licenziamento legittimo

03/09/2025

Turismo. Lavoro notturno e straordinario festivo detassato fino al 30 settembre

03/09/2025

Contributi 2025 per prodotti DOP e IGP: requisiti, importi e scadenze

03/09/2025

Quota 100 e TFS: diritto alla percezione e trasmissibilità agli eredi

03/09/2025

Composizione negoziata della crisi? Via il sequestro preventivo

03/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy