Tfr, una bussola per orientarsi

Pubblicato il 13 giugno 2007

Pacioli, con il documento n. 11 del 22 maggio scorso, torna sul tema della previdenza complementare per approfondire le diverse forme di contribuzione al Fondo pensione e le prestazioni previste alla cessazione del rapporto di lavoro. In particolare, nel documento viene chiarito che le agevolazioni fiscali, previste per gli iscritti alle diverse forme di previdenza complementare, possono essere suddivise nelle seguenti tre fasi:

 

- fase della contribuzione: deducibilità, in sede di determinazione del reddito complessivo imponibile Irpef del lavoratore, dei contributi versati al Fondo pensione, sia dal lavoratore sia dal datore di lavoro, per un importo non superiore a euro 5.164,57;

- fase dell’investimento delle risorse: i rendimenti conseguiti dal Fondo pensione a seguito della gestione dei contributi ricevuti sono fiscalmente qualificabili come redditi da capitale e sono soggetti ad un’imposta sostitutiva agevolata dell’11%;

- fase dell’erogazione delle prestazioni: la rendita vitalizia integrativa non è tassata per intero, ma viene tassato, ad un’aliquota fissa del 15%riducibile fino al 9%, solamente il suo ammontare al netto della parte precedentemente soggetta ad imposta.

Infine, il documento della Fondazione illustrale ragioni di convenienza economica all’investimento nei fondi di previdenza integrativa.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy