"Thin cap" senza istruzioni

Pubblicato il 13 gennaio 2005

La thin capitalization, termine con il quale si intende il meccanismo diffuso per contrastare la sottocapitalizzazione delle imprese, è l'unico istituto introdotto dalla riforma fiscale che ancora risulta privo di chiarimenti da parte dell'Amministrazione finanziaria. I temi su cui si avverte la maggiore necessità di una interpretazione sono sostanzialmente due: in primo luogo, per quanto riguarda i prestiti obbligazionari sottoscritti dai soci, si potrebbe considerare sempre possibile la prova dell'autonoma capacità di credito, in quanto l'emissione stessa di un prestito obbligazionario presuppone la presenza di un patrimonio netto posto a garanzia del prestito; in secondo luogo, per ciò che concerne i finanziamenti garantiti da una pluralità di soci qualificati, che assumono la veste di cofidejussori, dovrebbe essere esplicitato il criterio con cui viene "imputato" il finanziamento a ciascuno di essi (la partecipazione al capitale, ovvero eventuali altri criteri). 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy