Tirocini e pratica forense presso le Corti di giustizia tributaria

Pubblicato il 04 giugno 2025

Con la delibera n. 567 del 27 maggio 2025, il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria ha approvato l’apertura delle Corti di Giustizia Tributaria a percorsi di tirocinio formativo e di pratica forense, rivolti a studenti delle scuole superiori, universitari, laureati e praticanti avvocati.

L’iniziativa risponde all’esigenza di favorire la maturazione di competenze professionali, utili all’inserimento nel mondo del lavoro, rafforzare l’efficienza operativa delle Corti di Giustizia Tributaria e promuovere il ruolo della giurisdizione tributaria come polo formativo di rilievo nel contesto accademico e ordinistico.

Giustizia tributaria: sì ai tirocini presso le Corti

Destinatari del progetto  

Possono partecipare al progetto:

Convenzioni e organizzazione  

Le Corti possono promuovere autonomamente i tirocini, ma le relative convenzioni dovranno ottenere il nulla osta del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, nel rispetto dell’articolo 24 del Decreto Legislativo n. 545/1992.

La delibera prevede la predisposizione di modelli standard di convenzione con gli enti universitari (Allegato 1), con i tirocinanti (Allegato 2) e con gli Ordini forensi (Allegato 3), utilizzabili come base per la stipula di accordi locali.

È ammessa la partecipazione di soggetti terzi (diversi dagli Ordini professionali) come sostenitori del progetto, mediante erogazione di rimborsi forfettari delle spese ai tirocinanti.

La nuova delibera annulla e sostituisce integralmente la delibera n. 669 dell’8 giugno 2021, recependo l’evoluzione normativa e istituzionale della funzione formativa della Giustizia Tributaria.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di Inclusione e attribuzione d’ufficio dei carichi di cura. Cosa c'è da sapere

30/07/2025

Missioni a termine per lavoratori somministrati con limiti alla durata

30/07/2025

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

30/07/2025

Il datore di lavoro deve indicare le ferie residue prima della cessazione del rapporto

30/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

30/07/2025

Rottamazione-quater 2025: scadenza al 31 luglio per nona rata e riammessi

30/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy