Torna la social card da 40 euro

Pubblicato il 19 marzo 2013 È nuovamente a disposizione dei meno abbienti la social card da 40 euro. A riavviarla il Mef, con il decreto del 19 dicembre 2012, pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 65 del 18 marzo 2013.

Reca la modifica dei criteri per l'erogazione del contributo ENI S.p.a. e ENI Foundation per la prosecuzione del programma Carta Acquisti, ex articolo 81, comma 29, del Dl 25 giugno 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge 133/2008.

Nel sopprimere le vecchie regole di fruizione che bloccavano il contributo, si stabilisce che a decorrere dal 1° gennaio 2013, le somme residue del versamento - in partenza 200 milioni ora 185 milioni di euro - a titolo spontaneo e solidale effettuato da ENI Foundation, sono utilizzate, fino ad esaurimento, per la concessione del beneficio.

Fruitori: cittadini di età superiore a 65 anni; famiglie con reddito Isee fino a 6.000 euro e con figli in età inferiore ai tre anni.

L’utilizzo è presso negozi di alimentari, farmacie e parafarmacie, abilitati al circuito Mastercard o negli Uffici Postali per pagare le bollette di luce e gas.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy